casi di studio
cartiere
Il caso Essity Italia
l'AZIENDA

L’azienda sviluppa e produce prodotti in ambito personal care e tissue.
In Italia opera nell’ambito della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti in carta”tissue” e simili (tra i quali carta igienica, asciugatutto, tovaglioli, fazzoletti, veline, destinati alla vendita all’ingrosso), della commercializzazione di prodotti sanitari e per l’igiene della persona destinati a case di riposo, aziende sanitarie locali, ospedali e grande distribuzione oltrechè di prodotti per la pulizia professionale domestica e da toilette con la fornitura dei servizi connessi.

ESIGENZE E CRITICITà
Il progressivo avanzare dell’azienda ha fatto emergere la necessità di avere un sistema in grado di regolare l’accesso all’impianto in modo automatico e secondo norme stabilite. Precedentemente l’accesso all’azienda veniva amministrato dalla reception in cui operavano professionalità che dovevano occuparsi anche di diversi altri compiti all’interno dello stabilimento.

IL PROGETTO
L’attuale sistema, sviluppato per la parte hardware da Antolini Bilance e per la parte software da Industrial Software, del tutto automatizzato, prevede un’area parcheggio sita all’ingresso dell’impianto in cui sono stati installati quattro totem dotati di un software in grado di regolare gli ingressi.
Nel dettaglio chi si interfaccia col totem deve scegliere la tipologia di ingresso alla quale appartiene (tra Carico, Scarico, Manutenzione, Visitatori, Trasferimenti e Corrieri) e identificarsi con documento e numero di cellulare.
Una volta avuto accesso a queste informazioni il sistema invia automaticamente un SMS al referente di categoria. Se il referente autorizza l’ingresso, l’utente visualizza sullo schermo del totem un mini-corso di sicurezza con le principali regole da adottare nei luoghi dell’impianto e viene dotato di un ticket di ingresso (qualora l’orario di ingresso non sia immediato, l’utente verrà avvisato tramite SMS circa l’orario stabilito).
L’utente dotato di ticket di accesso accederà all’impianto in due modi:
A piedi tramite un tornello o sul mezzo tramite una pesa ponte; una volta letto il ticket di ingresso, il sistema dichiara l’utente all’interno dell’azienda e aggiorna gli archivi.


OBIETTIVI RAGGIUNTI
L’adozione del software ha, in primo luogo, alleggerito il compito del personale della reception che può, adesso, occuparsi delle mansioni stabilite ma ha, soprattutto, dotato l’impianto di un sistema di ingresso sicuro e regolamentato.
Con l’applicazione descritta l’azienda visualizza e tiene traccia degli ingressi, permette l’accesso all’impianto solo a categorie informate sui comportamenti da adottare e riesce a controllare anche che chi accede all’interno dell’impianto sia in regola con le normative attuali, sollevando l’azienda da eventuali responsabilità.
