What is new?
COME SI EVOLVE
IL PIANO INDUSTRIA 4.0
Consulenza, progettazione e realizzazione di sistemi ad alta tecnologia
Come si evolve il piano Industria 4.0?
Le aziende, da qualche anno a questa parte, hanno affrontato un grosso cambiamento di digitalizzazione; sono sempre più interconnesse e puntano sull’innovazione per ottimizzare i propri risultati.
In Italia il cambiamento è stato graduale, dal Piano Industria 4.0 al Piano Impresa 4.0 fino al piano nazionale della Transizione 4.0, ma proviamo ad approfondire l’argomento:
- Che cos’è il Piano Transizione 4.0 ?
- Cosa può fare Industrial Software per la tua azienda?
Che cos'è il Piano Transizione 4.0?
Con il Piano Transizione 4.0 vengono meno le tradizionali misure del Piano Impresa 4.0, iperammortamento e superammortamento, in favore del Nuovo Credito d’Imposta.
Il Nuovo Piano prevede fondi per 23,8 miliardi di euro spalmati su base biennale con decorrenza delle misure anticipata al 16 novembre 2020, per beni che si potranno ricevere fino al giugno 2023. Le aliquote dei crediti di imposta si differenziano in base alla categoria di beni i cui costi si vogliono compensare. Il Piano Transizione 4.0 rappresenta, per stimolo agli investimenti e per stabilità ai diversi settori, il fulcro del piano industriale del Paese. Vediamo come funziona:
Il credito di imposta per beni 4.0:
- 40% per investire fino a 2,5 milioni di euro
- 20% per investire tra 2,5 milioni e 10 milioni di euro.
Crediti d’imposta sui beni strumentali
- In sostituzione del superammortamento, è stata pensata la misura del credito di imposta per beni strumentali al 6% per investire fino a 2 milioni di euro
- Prevista anche una misura specifica per i beni immateriali, in particolare i software: credito di imposta al 15% per investimenti con tetto fino a mezzo milione di euro.
Crediti per ricerca e sviluppo
Le nuove regole prevedono anche ulteriori crediti di imposta per altre categorie:
- 12% fino a 3 milioni di euro di investimento per R&S – Ricerca e sviluppo
- 10% con investimenti fino un milione e mezzo di euro per progetti green e trasformazione digitale
- 6% per investimenti fino a un milione e mezzo di euro in design
Transizione 4.0 le risorse disponibili per il 2021 in Italia
Le novità relative alle aliquote, oltre alla fruizione dei crediti in 3 anni e non in cinque, sarebbero le seguenti:
- l’ex iperammortamento, ora credito di imposta per beni 4.0, vedrebbe un ritocco delle fasce di investimento:
-aliquota del 40% per la prima fascia con tetto a 4 milioni di euro fino al 2022
-aliquota dal 20% al 30% per la seconda fascia con tetto a 10 milioni di euro
-aliquota del 10% per la terza fascia con tetto dai 10 ai 20 milioni di euro
- l’ex superammortamento, diventato credito di imposta per beni strumentali materiali, nel 2021 dovrebbe avere:
-aliquota dal 6 al 10%
-aliquota del 15% se si tratta di beni utili per lo smart working
Che cosa può fare Industrial Software per la tua azienda?

Industrial Software propone una consulenza e un’analisi approfondita con lo scopo di fornire una risposta esaustiva alle diverse e molteplici esigenze di ogni cliente. La personalizzazione di ogni proposta software consente di migliorare l’efficienza dei sistemi aziendali che per merito dell’integrazione e dell’automazione (pese industriali, gestione accessi, portinerie elettroniche, logistica interna) si concretizzano in un unico sistema perfettamente fruibile.
La possibilità di personalizzazione (anche in maniera modulare) e la perfetta integrazione con i principali gestionali aziendali conferisce alle soluzioni proposte da Industrial Software la migliore flessibilità e l’assoluta affidabilità in termini di proposta e prodotto/servizio sul mercato.
Già con il piano Industria 4.0 la possibilità di personalizzare anche in maniera modulare e integrare con i principali sistemi aziendali, ci ha permesso di soddisfare la richiesta di numerosi nostri clienti, che hanno sfruttato la flessibilità e l’affidabilità della proposta di Industrial Software.
GT-TRASPORTI
Gestione pesature industriali

Il software GT-Trasporti è un software per la gestione, il controllo e la regolamentazione della movimentazione delle merci e degli accessi negli impianti industriali.
Scopri di più su GT-TRASPORTI
GT-SELF-SERVICE
Gestione pesature industriali automatizzate al 100%

l sistema di pesatura esistente che adotta la soluzione GT-SELF SERVICE subisce un totale aggiornamento passando da processo interamente manuale ad un processo completamente automatizzato, veloce, preciso ed efficiente.
Scopri di più su GT-SELF-SERVICE
GT-WAY
Software per la gestione e la regolamentazione ingressi tramite Totem e Kiosk

GT WAY è il software unico di gestione accessi sicuro e automatizzato per aziende, impianti industriali e strutture residenziali.
Scopri di più su GT-WAY